Con Gianfranco Floris in veste di capocordata, e io a gridare "recupera cazzo!" abbiamo salito la via seguendo l'articolazione di tiri qui descritta, che appare la più lineare che ci sia in rete.
Aperta da Grassi e Marchisio 20-03-85
Difficoltà: II/3+
Lunghezza: 250 metri
Quota: 2100 metri
Avvicinamento: dal villaggio di Valmiana proseguire sul tracciato battuto per i pedoni e cascatisti attraversando dopo poco la pista di fondo. Continuare su tracciato nei pressi del torrente e poco prima della passerella del giro di boa della pista di fondo, volgere a sinistra sul sentiero che conduce verso il fondovalle. Continuare sempre sul tracciato sino a trovare il bivio a sinistra con indicato cascate di Patry e Acheronte.
Tempo: 1 ora e 30 minuti [a partire dal villaggio di Valnontey (circa 5 km per un dislivello di quasi 300 metri)]
Articolazione della cascata
L1: Largo muro a 70° 80° con breve tratto a 85° sosta in cima sulla strettoia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjzWG_ZFVW1_txjuOHoJIwb6D4ijbKj6Yf_c_yk0TKZR6kfnd-sb_0xjNMRndLyFAwoMFWTNQaBGdarVP2OUEy_cGcFdFacdxgWyQXyJ4Soit3rONrCDAqtS8fkxrvdm_5oGPAK2hNmLFEN/s1600/IMG_2082.JPG) |
Lunghezza 1 |
L2: Breve muretto a 85° poi pendio facile sosta su un blocco isolato
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjb7M-HJlDNAeDwTIq5TCudczfRScJ0uk2Dgd5oKa3sLjv-pGbouYMvXS4qEwK8WhyphenhyphenOlZcMZJLKt1jK_9ZGSSM6mi8g2GIqiDJwdBY08czvimCVCMA5o2GoXr2OZp7r6dd16RXVSplkgIXr/s1600/IMG_2085.JPG) |
Breve muretto a 85 gradi |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjlgyVhgGREQTO7UlOno3uuSzbtlfXJuJKlY5tPC8oghsGYch3duzY15kUavNblmmUEvAKHsx33wrLRGC9GLAw_n0N4erMIRu2JXctpn6GoAysU71pf4uFrW55SixXsZKMU8GNTakT4Dmvr/s1600/IMG_2087.JPG) |
Sosta del pri
mo tiro |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjuPAOeH8LVLHPtT-TXLy6Jx-rvlKzomKf8qZf3SOUzs1IflGIX5NZI0admPV7j97K2UFPTaaYtG1pS20IvqUY85cTe5kWVNZJ-TGhH5pB_uXs2ntK8ctOLa3pEy7sLLTuUtdXf2n_YuTl7/s1600/DSC03183.JPG) |
Uscita dal secondo tiro |
L3: Facile muro 70° sosta a sx sulle rocce appena sopra
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgfSD5I-K_cRgqwd7iNgNg8ZavzqUqHqF7GAnkC3ig-IYhOi0Kg0GqnJT0qigYUKqfTpUxzaThtjHkSm1kGf5Yj0OpCuHkF9u4t3VqwtrtzU0gB_CN0z25fp7_O9yit32jVcj-hjE3M_yda/s400/patry_cascata_tiro2.jpg) |
Terzo, quarto e quinto tiro della cascata |
L4: Bel muro di circa 60 metri a 70° 85° con breve passaggio a 90° sosta a dx (è possibile spezzare il tiro in due utilizzando una sosta a sinistra prima del traverso per andare a prendere l'ultimo muretto)
Appena usciti da una sosta incubo, sulla destra c'è uno spit.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiBzjaub2lHhFoY_vXpJ3p5djsBsOpJcoLV7fYTZADcZ-vfS-mWtU1PicNAOpNkCb3S5H3I8qNPPYdq3oTqDaqLV7SHrARgbbUlKh18gk6VN2IOQhbVtDgMSzCbmhY5PUQd7KZZchUwdXlN/s400/patry_cascata06.jpg) |
Sosta incubo del 4 tiro per fortuna in compagnia di un simpatico istruttore di alpinismo |
L5: Stretta goulotte a 60° sosta a dx
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWAJtFkKL0_NSmO2D3QBNKTPRXCakUy_9ozDyrUDgM11qgMeNvkY8NO5QZTyIaYiMNb-BBxC7d0Ttw23X_UieUl3Bvh26b_O-xvm_h7lLa-QwcO9aNte1nspQlSMzOgaDsBA9WbZpb0tUZ/s400/patry_goulotte_02.jpg) |
Goulotte del sesto tiro |
La goulotte ha una sosta in cima, ma, se si decide di scendere sulle doppie del candelone, e quindi traversare tutto a destra, conviene salire ancora di una decina di metri su terreno facile e andare a reperire una sosta dalla quale traversare a destra, scendere un breve canale nevoso e andare a recuperare le soste.
Discesa: Effettuata la doppia dai balzi finali.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgAeMD97v2AUN8QEpUPTY1TribxsGUu1DOok-XuAgqfn3dtZAfq1e7jrULGieLY13UGEK_ieN2Xhni4bYkMTzqjQKAKV9SvMxUAT1W-WsMa62xxubLf8GKWNIuvERovGRWLptOxbiCnQJn_/s1600/DSC03256.JPG) |
Anfiteatro superiore |
Alla base dell’anfiteatro uscire dalla cascata sulla dx orografica iniziare a scendere e senza particolari difficoltà raggiungere la base.
Note sulla discesa:
Senza particolari difficoltà se la traccia è battuta.
Se non è battuta, e non si conosce il tragitto o se c'è nebbia io farei le doppie, perchè ci sono tratti dove è meglio non cadere.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgrj2aA8Eckazn5ZdZI-tCnC0AQdqgV54ScKCSTjPL__Kk-7GQBBzqNdcgqEn_5xnFsabJbBGWW1Mo7rzK2bl8NAMH1Azkkj9Fkq75-yG6ku2ytsIDHR_3Gt9CRuDcNT40yJPBmGrOUDdRI/s1600/IMG_2091.JPG) |
La traccia che si vede andare verso destra è quella di discesa |