Avvicinamento
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhKDVNdw1x74DYhT5i7-7P1mxSe3hBtjELfZzMW7dV2s_wNufhPYZznaXDqT1UU8Maq0RB7Wjs0WMB-nhpu7FOx4StlXV57QqcXjG7xjA72ksPwV-mkoIApU0EgWPkARRFzVqf-RX0m8SYb/s400/lillaz_Dry_tooling.gif)
Se in condizione, si possono risalire i primi tre salti della cascata di lillaz e poi uscire sul sentiero.
Uscita del corso di Dry tooling della Scuola di alpinismo "Giusto Gervasutti" di Torino.
Saliti
1 Slab D4 facile rampa di accesso al muretto lievemente aggettante con buchi scavati e individuabili da macchie di colore.
2 Vertical Limit D5 - Placca verticale con buchi scavati in partenza fessurina a sinistra e poi scompaiono i piedi.
3 Left Crack D5 - fessura molto dura
4 Mercy'er D7 - paradossalmente meno duro del precedente.
Considerazione generale
I gradi D sono molto più severi dei gradi M.
RIspetto alla falesia di Champodry - unico temrine di paragone - questi sono almeno un grado sotto.